VIAGGIATORI GENUINI

Slow Travel

Cesenatico: ricordi d’infanzia

Cesenatico. Solo a nominarlo mi tornano in mente tantissimi ricordi e un bel sorriso mi si stampa in viso.

L’importanza dei ricordi

I miei nonni paterni hanno sempre passato le vacanze estive proprio in questo luogo, al Camping Cesenatico. Con la loro roulotte si godevano un po’ di freschezza, la brezza marina e tante ore di divertimento con i loro amici di sempre. Anche mio padre ovviamente passava l’estate così, e a mia volta anche io, per certi periodi, ho fatto la stessa cosa. Ricordo che papà ed io raggiungevamo i nonni dopo che loro erano già lì da un bel po’ di settimane, e preparavano tutto per il nostro arrivo: che bei momenti ho trascorso con loro.

I momenti migliori erano sempre quelli appena antecedenti la partenza: con mia mamma preparavamo la valigia, mi faceva le raccomandazioni del caso e mi dava anche qualche soldino per i miei piccoli acquisti: io non stavo più nella pelle per la partenza! La mattina del giorno di inizio della vacanza, ci svegliavamo presto per partire con le prime luci dell’alba. Il viaggio era sempre bellissimo per me perché potevo guardare il panorama che scorreva dai finestrini e che cambiava di paese in paese, facevamo colazione all’autogrill, sempre lo stesso di Fiorenzuola d’Arda, leggevo i miei adorati libri e cantavo le canzoni che ascoltavamo con papà.

Le giornate in vacanza

Non c’erano mai intoppi particolari, e arrivavamo sempre in tempo per il pranzo di mare che preparavano i nonni- Loro passavano le giornate sempre allo stesso modo: mare, campeggio, mare. Quindi il nostro arrivo spezzava un po’ la monotonia che si era creata e dopo qualche giorno di totale relax riuscivamo a coinvolgerli nelle nostre escursioni giornaliere nelle mete vicine.

Tappa quasi obbligatoria era la visita di San Marino: enclave dello Stato italiano, terzo stato europeo più piccolo, legato indissolubilmente alla Riviera Romagnola, con il suo centro storico e le sue torri medievali, le vie piene di negozietti. Una perla a picco sul Mare Adriatico.

Si faceva anche sempre la visita a Italia in miniatura, il parco tematico dedicato alle bellezze della nostra bella nazione e dell’Europa, luogo di divertimento, di scoperta, di cultura, meta molto apprezzata a tutte le età: piaceva moltissimo anche a mio nonno.

Da non dimenticare assolutamente, la giornata che trascorrevamo al Parco Acquatico Atlantica di Cesenatico, dove tra scivoli, piscine, spettacoli e animazione, passavamo ore meravigliose.

E infine, la gita che io attendevo con più ansia: quella sulla motonave Ghibli, con la quale si partiva dal piccolo molo di Cesenatico per effettuare una battuta di pesca turistica. I pescatori a bordo catturavano con la rete moltissimo pesce che veniva cucinato direttamente nelle cucine della Ghibli e veniva servito per pranzo a tutti i passeggeri. La gita proseguiva poi fino al tramonto: tornavo al campeggio stanco, abbronzato ma super felice.

Cesenatico e la Riviera romagnola

Cesenatico, località turistica situata tra Ravenna e Rimini, è un caratteristico paese della Riviera Romagnola nel quale si respira aria di cultura, storia, buona cucina e naturalmente vacanza.

La zona più pittoresca è senz’altro quella del porto canale, dove sembra di essere in un vecchio villaggio di pescatori. Progettato niente meno che da Leonardo da Vinci, il porto canale divide in due parti Cesenatico. Lo si può ammirare in quasi tutte le cartoline, con le sue barche storiche ormeggiate che di sera vengono illuminate da suggestive lanterne. Lungo i canali ed i vicoli, il Museo della Marineria, i ristorantini e i locali caratteristici, accolgono turisti e residenti con un’offerta diversificata e adatta ad ogni esigenza e preferenza. Lungo i viali centrali e quelli annessi, si trovano tantissimi negozi dove fare shopping e passeggiare nelle serate estive mangiando un buon gelato oppure gustando un rinfrescante cocktail in compagnia.

Il cibo in questa parte d’Italia è senz’altro eccezionale. Pesce a volontà ma anche altri piatti tipici della regione come le fantastiche piadine dei chioschi o il fritto misto nei cartocci direttamente nei casotti sparsi ovunque, soprattutto nei pressi della spiaggia.

A proposito di spiaggia, quella di Cesenatico è ovviamente bellissima: larga, lunga, il perfetto paradiso dei turisti che amano gustarsi il basso ed accogliente mare Adriatico e la spiaggia perfetta. Per le famiglie con bambini, è il luogo ideale per le vacanze. Notevole anche il lungomare con la passeggiata, gli hotel le altre strutture ricettive di qualità.

Considerazioni genuine

  • Per tutti colori che amano gli sport, il buon cibo e visitare luoghi, anche le zone più interne sono ricche di possibilità: circuiti cicloturistici sulle tracce di Pantani, trekking, itinerari enogastronomici, storia e natura. Insomma c’è un po’ di tutto.
  • Per chi ama le zone senza troppa confusione, ci si può spostare nelle frazioni di Valverde e Villamarina, notoriamente più tranquille, oppure verso la pineta di Zadina dove si può godere del fresco delle aree verdi e fare sport.
  • Cesenatico è fruibile in ogni momento dell’anno. Da non sottovalutare la possibilità di partecipare alla fantastiche fiere e ai numerosi eventi enogastronomici dedicati al pesce azzurro soprattutto in estate.

Come potete vedere dalle foto, ho passato tutta la mia infanzia in vacanza sulla riviera romagnola: speriamo di ritornarci presto e in tutta sicurezza. Che piacere sarà rivedere questi meravigliosi luoghi.

Questo articolo mi è servito a riportare alla mente tanti bei ricordi e a condividerli. Fa bene farlo ogni tanto. Cosa ne pensate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiutiamo chi desidera viaggiare in modo lento e consapevole a trovare informazioni, spunti e idee per le loro prossime partenze per vivere il viaggio in modo profondo ed esperienziale

Ultimi articoli