FINLANDIA: LA MAGIA DI GHIACCIO DI KEMI E IL BAGNO INVERNALE NELLE FREDDE ACQUE DEL GOLFO DI BOTNIA

Terra di laghi e di neve. Un volto che cambia a seconda della stagione. Inverni freddi. Natura incontaminata. Esperienze tra i ghiacci organizzate dai finlandesi con la massima efficienza. Anche le più estreme

IL PAESE DEI CONTRASTI NATURALI

La Finlandia occupa l’estremità nord-orientale dell’Europa ed è una meta turistica sia per chi ama la natura sia per chi predilige la cultura, la storia e l’architettura moderna.

La sua regione più a nord la Lapponia, è terra di sterminati paesaggi selvaggi e disabitati, che d’inverno si tingono di bianco e azzurro ghiaccio. Proprio in questa regione, adagiata sulla costa settentrionale del Golfo di Botnia, troviamo Kemi. La cittadina grazie all’offerta turistica e alle attrazioni di cui dispone, molto interessanti e in tutte le stagioni, negli ultimi anni ha visto un deciso incremento del turismo. Se in estate le offerte spaziano dalle attività di mare alle escursioni nei siti naturali, dalle passeggiate per le vie del pittoresco villaggio marittimo al sole di mezzanotte, in inverno tutto è centrato sulla neve, sul ghiaccio e lo straordinario effetto magico che entrambi donano al paesaggio. Essendo situata vicino al circolo polare artico, a Kemi le ore di giorno in inverno sono veramente poche, e questo fa sì che si perda facilmente l’orientamento temporale senza però avere nessuna voglia di abbandonare l’esperienza. Tra le altre cose Kemi per chi è già in Finlandia è ben raggiungibile in treno, in autobus o in aereo da Helsinki grazie all’aeroporto poco fuori dal centro abitato. In estate anche tramite il porto.

LE ESPERIENZE IN BIANCO

Il paesaggio, come in tutta la Lapponia del resto, è incredibilmente bello. La cittadina è ammantata di bianco e il mare del Golfo è un tutt’uno con il resto del paesaggio. Non fosse per una simpatica mappa che si trova su di una banchina, sarebbe molto difficile immaginarne l’aspetto in estate. Le vie, le case e le palazzine che si incontrano sembrano disabitati e considerando che fa piuttosto freddo e buio presto, gli abitanti restano chiusi nelle case e nei luoghi di lavoro il più possibile.

Il freddo comunque non è così insopportabile. Essendo il nord caratterizzato da un clima secco, anche a -20°C è possibile passeggiare o divertirsi senza rendersi conto della differenza con le nostre latitudini.

Tra le varie esperienze da fare in questo contesto, non è possibile non parlare delle escursioni in motoslitta sul mare ghiacciato, del Castello di Neve di Kemi e della Crociera sulla nave rompighiaccio Sampo.

IL CASTELLO DI NEVE

Dal 1996 è proprio qui a Kemi che tutti gli anni gli ingegneri e i designer del posto esperti in sculture di neve danno vita ad una straordinaria struttura che è proprio il Castello di Neve. LumiNilla. E’ al momento uno dei castelli di neve più grandi del mondo e attira visitatori da ogni parte della terra. Il progetto attualmente oltre al castello di neve in inverno, prevede degli spazi e delle attrattive disponibili tutto l’anno.

Il castello svetta fino alla primavera quando le temperature iniziano a salire. Fatto totalmente di neve, è avvolto in un’atmosfera surreale. E’ costituito da diverse stanze tutte incredibili ed è visitabile tutti i giorni ad un prezzo conveniente. Al suo interno si possono ammirare magiche sculture di ghiaccio, un ice bar, un ice restaurant, una cappella ecumenica molto ispirante e delle stanze nelle quali è possibile pernottare. Il tutto è corredato da interessanti giochi di luci che concorrono a rendere magica ed ineguagliabile l’atmosfera. La temperatura interna è costante di -5°C. Nella cappella vengono celebrati originalissimi matrimoni. Le stanze sono di diversa grandezza, ospitano una o due persone o una famiglia, si compongono di un letto di ghiaccio e pelli di agnello e si affiancano ad una suite per le lune di miele. Essendo tutto completamente visitabile, non ci si può certo attardare nelle camere, nemmeno se dopo la notte al freddo uno si è talmente abituato alla bassa temperatura. Si rischierebbe di trovarsi invasi dai visitatori!

Sia all’interno che all’esterno non mancano intrattenimenti per i più piccoli compreso un bellissimo scivolo ghiacciato e un parco sulla neve. Per le informazioni specifiche sui soggiorni e le altre soluzioni offerte dal LumiNilla il sito ufficiale saprà risolvere ogni dubbio.

IL ROMPIGHIACCIO SAMPO E IL BAGNO NEL GOLFO IN INVERNO

Chi si reca a Kemi si può imbarcare per una meravigliosa crociera nel golfo di Botnia a bordo della straordinaria imbarcazione che per 30 anni ha aperto rotte navigabili tra i ghiacci nell’area settentrionale del golfo stesso: il rompighiaccio Sampo.

Kemi è situata in una delle zone del mondo dove le acque del mare gelano in spesse coltri di ghiaccio. La presenza delle navi rompighiaccio è necessaria al fine di creare vie navigabili nell’area portuale. Completato nel 1961 ad Helsinki, Sampo con la sua stazza particolarmente massiccia, è stato concepito per operare in condizioni artiche particolarmente impegnative. Con i suoi 76 metri di lunghezza e 17 di larghezza, il rompighiaccio raggiunge i 16 nodi in mare aperto e tra i 6 e gli 8 nodi in mare ghiacciato.

Ha operato fino 1987 per essere poi sostituito da altre imbarcazioni della stessa specie ma in grado di aprire canali navigabili più larghi per navi cargo con stazze e dimensioni maggiori. A tutt’oggi è adibito a crociere turistiche, ma ha anche passato un periodo durante il quale è stato utilizzato per ricerche marine nel Golfo di Botnia. Può ospitare 180 persone.

Durante la crociera si è assistiti da una guida nella propria lingua per tutta la durata del viaggio, che accompagna i turisti alla scoperta delle storie e dei segreti di questa imbarcazione e di chi vi ha lavorato. Si possono visitare tutte le parti della nave: cabine, ponti, sala motori, sala comando. All’esterno, lungo i camminamenti si può godere della crociera e dello straordinario lavoro che il rompighiaccio effettua per procedere nell’acqua ghiacciata, e rendersi conto della potenza dell’imbarcazione. Si effettua il pranzo a bordo nell’area ristorante e per chi lo desidera si può prenotare l’esperienza del bagno nel golfo dopo che Sampo avrà aperto un varco, anzi una piscina naturale sotto di sé.

Per l’esperienza si viene dotati di apposite tute termiche autogalleggianti completamente stagne da indossare con poco abbigliamento. Il colore delle acque di questo freddo mare è scurissimo, la sua temperatura bassissima ma la sensazione di galleggiamento in esso è quasi mistica. Non si sente freddo, non ci si sente in pericolo, ci si sente leggerissimi e non si ha voglia di uscire più. E’ un’esperienza indimenticabile. Per chi non effettua il bagno o per chi esce dall’acqua, c’è anche la possibilità di passeggiare sul golfo ghiacciato. In questo frangente difficile immaginare che sotto di sé ci sia un mare sterminato. La sensazione è stupenda. Non è raro vedere sfrecciare anche motoslitte singole e in gruppo che effettuano escursioni sul ghiaccio.

La crociera dura circa 4 ore. Si parte con la luce e si ritorna che è oramai buio.

CONSIGLIO GENUINO

Una visita in queste lande nel pieno dell’inverno è come addentrarsi in un mondo fatato. Cumuli di neve, ghiaccio ovunque, un’atmosfera ovattata tutto intorno e cieli multicolorati. Sì perché Kemi è vicina al circolo polare artico: se si è fortunati si può assistere alla magia dell’aurora boreale. Se inoltre si aggiunge che i finlandesi sono molto legati alle loro origini e con una mentalità molto aperta e progressista, un viaggio in inverno vale la pena metterlo in conto.

Images by Orietta Renaudo and Antonio Gibilisco

Text by Orietta Renaudo, nov 2020

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here