IL SORBETTO DELLE FESTE: IL GRINCH GHIACCIATO
DA UN RACCONTO DELLA LETTERATURA INGLESE. DA UN CLASSICO DEI COCKTAILS. DAL VERDE BRILLANTE DI UN LIQUORE. UNA DECORAZIONE NATALIZIA. TUTTO IL GELO CREMOSO DI UN SORBETTO GENUINO
Chi mi conosce sa che la mia passione per i cocktail è sconfinata. Mi piacciono praticamente tutti anche se prediligo soprattutto quelli pestati, i frozen, alla fragola e i supercolorati. Quando devo organizzare pranzi e pranzetti per occasioni speciali, feste comandate o in famiglia, mi piace accostare al cibo anche un bel cocktail che mette subito tutti di buonumore, aiuta a socializzare e a sentirsi più rilassati. Anche quelli non alcoolici: hanno tutti lo stesso potere simpatizzante.
Ho già fatto altre volte il Grinch, il cocktail a base di liquore al melone, e quest’anno per divertirmi un po’ ho deciso di modificare la ricetta utilizzata fino ad ora. Ho studiato un po’ di siti, preso spunti qua e là e mi sono lanciata in una versione sorbetto di questa delizia. Il cocktail prende il nome dal burbero personaggio dell’omonimo racconto inglese con il cuore piccolo piccolo e che, dopo qualche piccola avventura, passa dall’odio all’amore per il Natale e a comprenderne il vero significato. Inoltre non si può non essere particolarmente attratti dal magnifico colore verde brillante che lo caratterizza. Per la sua preparazione classica si utilizza infatti il Midori, un liquore giapponese al melone verde, relativamente giovane, con un sapore dolcissimo e un colore verde molto brillante.
IL MIO GRINCH GHIACCIATO
Prendendo spunto dal drink in questione, ho pensato di fare un sorbetto con i gusti del mix a base di Midori, decorarlo ben bene e servirlo durante i nostri festeggiamenti casalinghi di Natale.

A dirla tutta il gusto di questo liquore è dolce al limite della stucchevolezza, caratteristica che non lo annovera tra i classici liquori per i tradizionali bicchierini dopo cena, ma è comunque piacevole, fresco e leggero, può essere utilizzato come mix per long drink, e penso che come esperimento per il mio sorbetto sia perfetto.
Veniamo alla ricetta del mio Grinch Ghiacciato!
INGREDIENTI
450 gr di zucchero
400 cc di acqua
1 albume
250 cc di Midori
Per rifinire:
vodka
1 lime
zucchero semolato rosso
decorazioni a piacere
PROCEDIMENTO
1 – Fare lo sciroppo mettendo sul fuoco una pentola con acqua e zucchero
2 – Quando lo zucchero sarà completamente sciolto far raffreddare
3 – Quindi aggiungere il liquore
4 – Montare a neve l’albume
1 2 – 3 4
5 – Mescolare al mix liquoroso e mettere almeno 6 ore in freezer

6 – Frullarlo e rimetterlo a gelare almeno 2 o 3 volte ancora e lasciare gelare definitivamente
RISULTATO FINALE

Il sorbetto risulterà cremosissimo. Molto dolce ad essere sinceri ma buono.
Prendere un bel bicchiere, flute o coppetta. Bordarlo con lo zucchero rosso, riempirlo con il sorbetto, aggiungere il succo del lime e la vodka a piacere. Miscelare e servire subito.
CONSIGLIO GENUINO
Al posto del Midori originale si può utilizzare un altro liquore al melone verde. Da ricordare inoltre che con la presenza del Midori e della vodka, il sorbetto è molto alcoolico anche se al gusto non sembra per via della sua dolcezza amplificata dallo sciroppo per fare il sorbetto.
Come tutti i sorbetti, a metà pasto sarà perfetto. Ma anche alla fine!
Le decorazioni per Natale sono ovviamente molto personali quindi dare pure spazio alla fantasia. Il Grinch del racconto alla fine il cuore ce l’ha e anche bello rosso quindi qualche tocco di questo colore è perfetto.
Io utilizzo da un po’ le cannucce in acciaio: diventano subito freschissime quindi piacevoli, si lavano facilmente e si riutilizzano all’infinito.
E’ un sorbetto molto versatile e fresco quindi è utilizzabile anche per la calda stagione estiva.
Il procedimento può essere la base ideale per qualunque sorbetto desideriate.
Buone Feste!
Text and images by Orietta Renaudo, dec 2020