PORRI IN PASTA SFOGLIA: LA GIRELLONA GENUINA

Oggi ho deciso di cucinare con due degli ingredienti che preferiamo: i porri, decisamente versatili, sani, poco calorici e ricchi di principi nutritivi, e la pasta sfoglia che a discapito della semplicità degli ingredienti che la caratterizzano, è sempre così raffinata, leggera e friabile.

A me piace cucinare bene e con pochissimi ingredienti, ed ecco che con queste due prelibatezze ho creato il mio fragrante rotolo a girellona che mi appresto ad illustrarvi.

INGREDIENTI

Per 2 persone:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

2 porri belli grandi

olio extravergine di oliva

parmigiano a scagliette

sale

pepe

semi di papavero

PROCEDIMENTO

1 – Lavare e tagliare a rondelle i porri e cuocerli in un tegame con un po’ di olio.

2 – Quando inizieranno ad appassire salare a piacere, stufare con poca acqua per una decina di minuti e mettere a raffreddare in una ciotola.

3 – Appena saranno freddi e belli asciutti aggiungere il parmigiano grattugiato a scagliette e amalgamare bene aggiustando a piacere con sale e pepe.

4 – A questo punto tagliare la pasta sfoglia a metà dal lato più lungo.

5 – Adagiare sulla pasta sfoglia il composto con i porri e arrotolare bene creando due salametti chiusi e ben saldati.

6 – A questo punto prendere il primo salametto e arrotolarlo su sé stesso.

7 – Prendere il secondo salametto e arrotolarlo attorno al primo creando così la girellona.

8 – Inumidire la superficie della girellona con acqua e cospargerla di semi di papavero.

9 – Infornare per 30/40 minuti a 220°C, sformare, tagliare e buon appetito!

CONSIGLIO GENUINO

Questa gustosissima ricetta si può fare anche cambiando il ripieno a piacimento. Il mio consiglio è comunque quello di non utilizzare troppi ingredienti per non creare un piatto troppo pesante. Inoltre per inumidire la superficie della girellona si può tranquillamente utilizzare il classico rosso d’uovo, io non lo uso semplicemente perché non mi piace il gusto che lascia: ecco perché utilizzo l’acqua.

Anche i semi di copertura possono essere scelti in base alle proprie preferenze.

Di pasta sfoglia ne esistono di tanti tipi, ma il consiglio è quello di utilizzarne sempre una di buona marca, con la quale ci troviamo bene e sappiamo come si comporta sia in farcitura che in cottura. Per la ricetta purtroppo non avevo quella che solitamente utilizzo, infatti se notate dalle foto in alcuni punti si è rotta e ho dovuto correre ai ripari. Chi è capace può anche farla a mano!

E’ un eccellente piatto unico!

Text and images by Orietta Renaudo, march 2021

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here