SANTA CLAUS VILLAGE: LA MAGIA DI NATALE TRA MITO E LEGGENDA
“Una vigilia di Natale di molti anni fa, me ne stavo tranquillo nel mio letto. Non muovevo le lenzuola, respiravo lentamente senza fare rumore. Aspettavo di udire un suono, un suono che secondo un mio amico non avrei mai sentito: le campanelle della slitta di Babbo Natale!…Sebbene adulto la campanella ancora suona per me e per tutti coloro che sinceramente credono!“
tratto dal film The Polar Express , diretto dal regista Robert Zemeckis, 2004
LA LEGGENDA
Alle estremità orientali della gelida Terra, dove la Lapponia finlandese confina con la Russia, si trova una strana montagna a forma di orecchio di lepre, il Korvatunturi. Qui, tra le foreste di pini, i laghi di ghiaccio e le renne, secondo la leggenda ci sarebbe il villaggio segreto di Santa Claus. Proprio dove vive con sua moglie Jessica Maria, gli gnomi aiutanti e le strabilianti renne volanti. Chi non ha mai sentito parlare di Dasher, Dancer, Prancer, Vixen, Cometa, Donner, Blitzen, Cupido, e naturalmente Rudolph con il suo luminoso naso rosso? Sono le intrepide renne che accompagnano Santa lungo i suoi viaggi di Natale che intraprende ogni anno per portare i doni a tutti i bambini del mondo.
Sicuramente questo villaggio ben nascosto e custodito deve essere magico, senza tempo e difficile da raggiungere se non con la fantasia. Ma a qualche centinaia di km da lì, scendendo verso Rovaniemi, è altrettanto magico scoprire che, proprio sulla linea del Circolo Polare Artico, alle coordinate 25°50’51” E – 66°32’35” N, si trova la sua residenza ufficiale di rappresentanza.
SANTA CLAUS VILLAGE
Il Villaggio Ufficiale più magico e visitabile, residenza di rappresentanza di Santa Claus, è il SANTA CLAUS VILLAGE.
In questo strabiliante luogo è possibile incontrare Santa Claus assieme ai suoi elfi: e tutti i giorni dell’anno. Santa è una persona veramente speciale, molto gentile e disponibile con chiunque si avvicini a lui.
Noi ci siamo stati per raccogliere tante informazioni per voi, e fare tutte le fotografie possibili. E naturalmente per trovarci al cospetto di Santa Claus.
COSA FARE AL SANTA CLAUS VILLAGE
Il villaggio è situato a 5 km da Rovaniemi, dal quale partono navette e mezzi pubblici che si fermano proprio davanti all’entrata, e l’ingresso è gratuito.

Al suo interno, visitabile tutto l’anno, ci sono diverse attrazioni e un’organizzazione che permette di effettuare esperienze tipiche di queste latitudini: escursioni con le renne nelle zone circostanti, passeggiate nella natura, parco giochi bambini, fattoria delle renne, motoslitte, ristoranti e possibilità di soggiornare sia all’interno che all’esterno del villaggio, in chalet, igloo trasparenti e molto altro ancora. In base alle stagioni è possibile scegliere l’esperienza che più soddisfa le esigenze e i sogni di tutti.
Il luogo non ha l’aspetto “chiassoso” che si può immaginare, in realtà è molto sobrio, completamente inserito nel contesto naturale, ed in inverno è sommerso dalla neve. Trovano spazio, l’Ufficio Privato di Santa Claus, l’Ufficio Postale di Santa Claus, la casa di Santa Claus e la casa della signora Claus dove di può anche mangiare.
UFFICIO DI SANTA CLAUS
L’Ufficio di Santa è sicuramente il luogo più magico del villaggio. La leggenda narra che sia strategicamente posizionato al Circolo Polare Artico, dove la superficie del terreno è molto sottile. Questo gli permetterebbe di avere il controllo totale del tempo. E’ da qui che Santa controlla anche la rotazione della Terra. Questi due prodigiosi trucchi gli permettono di visitare tutti i bambini del mondo nella notte più magica dell’anno. Non è semplice incontrare dal vivo Santa. Il percorso per entrare nel suo ufficio è lungo e pieno di cose da vedere, leggere e sentire.

Grazie al circuito all’interno dell’ufficio è possibile venire a conoscenza di leggende, racconti, e storie che normalmente non si conoscono. Il percorso è ricco anche di oggetti sconosciuti, che Santa utilizza dal tempo dei tempi per il suo magico lavoro:
1- gli stivali da dieci chilometri, necessari per superare ogni viaggio e ogni tempo e che Santa utilizza per attraversare sterminate lande
2 – la pinza per fare scendere i regali di qualunque tipo e dimensione attraverso i camini senza romperli
3 – il potente telescopio con il quale Santa osserva le persone per sapere se sono state buone
4 – l’enorme marchingegno che fa girare il mondo alla velocità che Santa necessita per lavorare
5 – le minuscole abitazioni lasciate dalle misteriose creature che aiutano Santa, il Piccolo Popolo
6 – le piccole orme del Piccolo Popolo
7 – la finestrella dove rendersi veramente conto del fatto che la superficie del terreno è sottilissima e dalla quale si sente pulsare il cuore della Terra
E queste sono solo alcune delle meraviglie dell’ufficio, e si gustano prima di arrivare nella stanza dove finalmente ci si trova al suo cospetto.
Santa Claus è proprio un bell’omone con la sua barba bianca e il suo vestito rosso. Ti invita a sederti accanto a lui, e da quel momento tutto ti sembra possibile. Ma il piacere più grande è proprio la bella chiacchierata che si può fare assieme. E’ un uomo molto colto, conosce tutti, anche tante lingue. Il tempo sembra fermarsi, e forse è proprio così. E’ un’esperienza che non ha età: piccoli, piccolissimi, grandi e molto grandi. Tutti si sentiranno avvolti nel magico calore della leggenda più magica che c’è. E torneranno a casa con la foto del suggestivo incontro.
UFFICIO POSTALE DI SANTA CLAUS
Non poteva di certo mancare l’Ufficio Postale più trafficato al mondo: da qui partono migliaia e migliaia di lettere e cartoline che i visitatori possono spedire ai loro cari ovunque si desideri. Ma soprattutto arrivano le letterine di tutti i bambini del mondo: le famose letterine che ogni anno vengono spedite prima di Natale.

Entrare nel magico Ufficio Postale invoglia chiunque a scrivere qualcosa da inviare a chi si ama, magari dall’altra parte del mondo. E i messaggi vengono timbrati con il timbro postale del Circolo Polare.
Sia qui che nell’Ufficio privato di Santa lavorano, tutti i giorni dell’anno, squadre di instancabili elfi. Allegri, moderni, simpatici e molto disponibili a soddisfare ogni richiesta dei visitatori.
SHOP
Naturalmente nel Villaggio si possono acquistare tanti bei souvenir da regale o regalarsi. Libri, cartoline, magneti, oggettistica varia e generi alimentari in tema con il villaggio. Non si esce mai a mani vuote. Portarsi a casa il ricordo della magia accomuna ogni visitatore che si rispetti. Cioè tutti.
MANGIARE, DIVERTIRSI E…
Dopo aver visitato l’area, la fame si fa sentire. Allora perché non approfittare delle offerte del ristorante del Villaggio. Accuratamente allestito, caldo e confortevole offre un menù di cibi tipici come il pane speziato con il burro da spalmare accompagnato magari dalle verdure che abbiamo scoperto non mancare mai ai pasti: il tutto da gustare mentre dalle grandi finestre si può osservare la zona circostante con le attrazioni e i visitatori che qui non mancano mai.
Si può proseguire facendo un bel giro con le renne nel bosco oppure semplicemente fare a palle di neve e giocare con gli altri. La neve è proprio tanta qui. E perché non avvalersi della luce del sole per fare un mucchio di belle fotografie? In inverno non bisogna dimenticare che la luce non dura tante ore quindi è meglio approfittarne quando c’è.
CONSIGLIO GENUINO
Noi siamo stati qui nel 2016. Questa esperienza ha fatto parte del nostro bellissimo viaggio di nozze nella LAPPONIA FINLANDESE, appositamente intrapreso durante l’inverno proprio per godere di altre MAGNIFICHE ESPERIENZE CARATTERIZZATE DALLA NEVE E DAL GHIACCIO. Questa terra, bellissima in tutte le stagioni, in inverno secondo noi dà il meglio di sé, quindi conviene proprio programmarci un bel soggiorno.

I paesaggi sono incantati ed incantevoli, la fauna spettacolare, le aurore boreali fantastiche e gli abitanti molto disponibili e ospitali. Le avventure possibili sono tantissime, fattibili da chiunque, anche se non proprio economiche. Portare Luca a fare due chiacchiere con Santa Claus è stato sempre un mio desiderio, e di conseguenza anche lui è sempre stato attirato dalla possibilità di venirci. E’ ovvio che da più grandicelli l’impatto è differente rispetto all’infanzia, ma crediate, non lo è così tanto. La magia entra nel cuore e l’emozione è fortissima ugualmente. Basta guardare i nostri occhi nella foto che abbiamo fatto tutti assieme a Santa Claus.

Merry Christmas a tutti!
Text and images by Orietta Renaudo, Dec 2020
Citazione tratta dal film The Polar Express , diretto dal regista Robert Zemeckis, 2004