VIAGGIATORI GENUINI

Slow Travel

Torta valtellinese della tradizione antica

Fin da quando sono piccolo per il mio compleanno mia nonna mi prepara una torta speciale, molto semplice e molto buona.

È una Torta valtellinese la cui ricetta che si tramanda in famiglia e ha origini valtellinesi, perché mia nonna per metà ha origini valtellinesi. Lei afferma che il dolce ha origini antiche quindi si realizza con ingredienti semplici e di origine contadina: burro, uova, zucchero, biscotti secchi e caffè. È una torta non cotta, molto dolce, molto facile e veloce da preparare e decisamente deliziosa.

La nostra tradizione famigliare

La tradizione famigliare è proprio quella di prepararla ai compleanni, e quindi anche mio padre la conosce bene così come anche mia zia: festeggiando il compleanno con soli 4 giorni di differenza, mia nonna ne preparava una sola, e pure oggi fa cosi! È la torta preferita di mio padre, ed probabilmente per questo motivo che è diventata anche la mia.

La parte bella di questa storia, è che da qualche anno mia nonna ed io la prepariamo insieme.

Adesso, nonostante sia una ricetta segreta di famiglia, ho deciso di condividerla con voi. Apparentemente il procedimento sembra semplice ma vi assicuro che riuscire a montare ed amalgamare tutti gli ingredienti non è così banale come sembra. Quindi al lavoro!

Ingredienti per la torta valtellinese

  • 150 gr di burro a temperatura ambiente
  • 150 gr di zucchero a velo
  • 3 tuorli d’uovo
  • ½ tazzina da caffè di cognac
  • biscotti secchi tipo novellini
  • caffè non zuccherato
  • cioccolato fondente a scaglie

Per iniziare vi consiglio di preparare il caffè così da averlo pronto e raffreddato. Ci servirà per bagnare i biscotti e nel frattempo lasciar ammorbidire il burro a temperatura ambiente così da riuscire a lavorarlo meglio.

Mettere in una ciotola i tuorli d’uovo ed iniziare a sbatterli energicamente a mano assieme allo zucchero a velo. Fare un bel lavoro, fino ad ottenere un composto giallo bello omogeneo e cremoso.

Successivamente si aggiunge il burro morbidissimo a tocchetti e si continua a sbattere inglobando aria. Questa è la parte più complicata, praticamente il segreto di tutta la torta. Quando tutto il burro si sarà amalgamato e ben montato, si aggiunge la mezza tazzina di cognac.

A questo punto si prende una teglia da cucina non troppo grande per confezionare il dolce. Si inizia mettendo un po’della crema al burro sul fondo della teglia e si passa poi a fare gli strati. Per fare gli strati bisogna rendere morbidi i biscotti inzuppandoli nel caffè, distribuendoli uniformemente sul fondo della teglia. Ogni strato che si riesce a fare si deve ricoprire con la crema. Continuare fino alla fine. Una volta finito con gli strati ricoprire il tutto con il cioccolato a scaglie.

Mettere in frigorifero e consumare entro 24 ore.

Considerazioni genuine

  • E’ una torta molto calorica quindi consiglio di non farla molto spesso.
  • Se vi manca il cognac potete tranquillamente sostituirlo con un liquore a scelta: io vi consiglio di usare il Cointreau che regala un buon sapore delicato.
  • Essendo un dolce non cotto, sinceratevi di avere degli ingredienti freschi e di ottima provenienza soprattutto le uova, e consumatelo velocemente perché non si deteriori e diventi indigesto.
  • Il difficile nella preparazione è sbattere ed amalgamare proprio il composto di uova e zucchero con il burro, quindi armatevi di pazienza e di un buon bicipite.
  • Io e mamma abbiamo provato a farlo con la planetaria e anche con il frullatore ma, vi sembrerà strano, la crema non è venuta per niente come l’originale. Mia nonna dice “E’ una torta di vecchio stampo quindi si deve fare alla vecchia maniera, quindi a mano“.

Link da lasciarvi non ne ho ma la torta è davvero deliziosa. Qualcuno l’ha mai fatta o ha fatto un dolce simile?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aiutiamo chi desidera viaggiare in modo lento e consapevole a trovare informazioni, spunti e idee per le loro prossime partenze per vivere il viaggio in modo profondo ed esperienziale

Ultimi articoli